![]() |
I corsi per “Potatore di colture arboree” (2 edizioni realizzate) sono stati organizzati nell’ambito del progetto per la riqualificazione professionale del personale in CIGS ed in mobilità del settore del mobile imbottito in Provincia di Matera. Il progetto ha avuto l’obiettivo di fornire opportunità di riqualificazione professionale al fine di contribuire all’attenuazione degli squilibri tra domanda ed offerta di lavoro attraverso attività formative mirate. Sul piano metodologico sono stati analizzati i risultati dei bilanci di competenze condotti per ciascun singolo lavoratore in combinazione con i risultati della ricerca socio-economica sulle opportunità occupazionali, al fine di favorire lo sviluppo di competenze in coerenza con le attitudini e le aspirazioni professionali dei partecipanti e le richieste del mercato. |
Potatore di colture arboree - figura professionale
Quella del “Potatore” è una figura professionale di grande importanza per il settore agricolo e di difficile reperimento sul mercato. Il ruolo che esso ricopre è quello di esperto nell’identificazione delle specie vegetali da coltivare, nella loro coltivazione e potatura nella loro successiva organizzazione produttiva, con particolare riferimento al controllo della qualità della specie in coltivazione alla loro ottimizzazione qualitativa e al miglioramento delle tecniche di produzione e potatura.Gli allievi formati
Per contattare gli allievi ed ottenere informazioni è possibile uilizzare uno dei seguenti numeri di telefono:- Consorzio I.S.F.I.Ma. 0971/263111
- Ageforma 0835/259540
- Provincia di Matera - Ufficio Formazione 0835/306250
1ª edizione
# | Cognome e Nome | Nato il | Residenza | Indirizzo |
1 | Carlucci Angelo Domenico | 22/05/1958 | Matera | Via Sallustio 16 |
2 | Conte Aldo | 15/01/1961 | Matera | C.da Sgarrone |
3 | Coretti Giuseppe Domenico | 18/03/1958 | Matera | Via P.Gobetti 32 |
4 | Granieri Tobia | 30/06/1956 | Gravina in Puglia (BA) | Via Ragni 13 |
5 |
Nicoletti Giuseppe | 20/04/1963 | Matera |
Via Nazionale 115 |
6 | Novellino Pasquale | 17/08/1977 | Calciano (MT) | Via Piano San Giacomo 14 |
7 | Nuzzi Ceglie Giuseppe | 18/02/1953 | Gravina in Puglia (BA) | Via Maurizio Lettieri 10 |
8 | Ruggieri Michele | 21/03/1969 | Matera | Viale U. Foscolo 2 |
2ª edizione
# | Cognome e Nome | Nato il | Residenza | Indirizzo |
1 | Armandi Angelo | 18/10/1973 | Pomarico (MT) |
Via Kennedi 63 int. 3 |
2 | Bellebuono Vincenzo | 29/08/1972 | Ferrandina (MT) |
Antonio De Curtis, 60 |
3 | Fusco Pasquale | 06/01/1960 | Tricarico | Rione San Valentino |
4 | Iacovone Lorenzo | 15/09/1977 | Pomarico | Via Modena 49 |
5 |
Lando Gerardo | 05/11/1969 | Ferrandina | Via Carlo Alberto Dalla Chiesa 4 |
6 | Larizza Giovanni | 08/04/1973 | Montescaglioso | Via Lenzi 57 |
7 | Maragno Luigi | 05/04/1968 | Matera | Via Giolitti 29 |
8 | Mele Leonardo | 21/11/1971 | Ferrandina | Via San Francesco 2/B |
9 | Miglionico Claudio | 03/12/1971 | Matera | Via Vito Caravelli 12 |
10 | Palazzo Franco | 21/03/1971 | Montescaglioso |
Via Guido Rossa 2 |
11 | Peragine Gianluca | 12/11/1979 | Matera | Via Collodi 5/1 |
12 | Sabini Modesto | 01/08/1970 | Matera | Via Dei Sanniti 6/bis |
13 | Tataranni Saverio Natale | 25/12/1972 | Matera | Via Gravina 29 |
14 | Villa Emanuele | 28/08/1982 | Matera |
Via G. Boccaccio 3 |
Risultati raggiunti
Il corso, replicato in 2 edizioni, ha formato n. 22 tecnici nel settore agricolo, in grado di tagliare e sfoltire i rami della pianta, per darle la forma richiesta dai moderni schemi dei sistemi di allevamento (potatura di formazione). I partecipanti hanno imparato anche a garantire una produzione abbondante (potatura di produzione). Gli allievi formati possono, quindi, gestire tutto il procedimento produttivo delle specie interessate alla produzione di una determinata azienda (olivicole, agrumicole, orticole, frutticole) assicurando soprattutto la qualità dei prodotti e il rispetto delle normative sulla sicurezza ambientale e biologica.Durata
Durata: 240 ore di cui 140 ore per lezioni teoriche e 100 ore per fase pratica – stage.durata
230 ore di cui: 70 ore per lezioni teoriche, e 160 ore per fase pratica – stage.Certificazione finale
Attestato di qualifica di “agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni legnose agrarie” rilasciato ai sensi della normativa regionale e nazionale.Settore area professionale di riferimento: potatori di alberi per conto terzi.
Attività economica (classificazione ISTAT): 01.61.00 attività di supporto alla produzione vegetale.
Rif. alla classif. ISTAT delle professioni: 6.4.1.2.0 - agricoltori e operai agricoli specializzati di coltivazioni legnose agrarie.
Periodo di svolgimento
1ª edizione: dal 15/02/2010 al 13/05/20102ª edizione: dal 31/01/2011 al 12/04/2011
Destinatari
Lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria ed in mobilità provenienti dalle aziende del settore del mobile imbottito.Il percorso formativo
Percorso formativo
- Lo scenario socio-economico legato al mercato agroalimentare
- Il profilo professionale del Potatore
- Arboricoltura da frutto – la potatura
- L’impresa ortofrutticola
- Normativa fitosanitaria
- Norme che regolano la sicurezza sul lavoro
Descrizione dello Stage
Attività svolte:- Valutazione dello sviluppo della pianta
- Analisi e valutazione sull’eventuale intervento di potatura
- Operazioni pratiche di potatura in funzione dell’epoca, dell’età dell’impianto, della forma di allevamento e dell’obiettivo produttivo
In particolare, alla fine dell’esperienza, essi hanno sviluppato capacità pratiche di gestione della chioma per ottenere una quantità di produzione costante nel tempo e della massima qualità.
Team dei docenti
- Dott. Carmelo Mennone
- Dott. Domenico Dimatteo
- Dott. Adriano Andrisani
- Dott. Saverio Tarasco
- D.ssa Teresa Russo
- Ing. Leonardo Grieco
Partnership del progetto
- Provincia di Matera
- AGEFORMA – Agenzia Provinciale per l’Istruzione e la Formazione Professionale, l’Orientamento e l'Impiego
- Consorzio I.S.F.I.Ma. – Istituto per lo Sviluppo, la Formazione, l'Innovazione ed il Management