![]() |
Il corso per “Addetto al controllo e regolazione di impianti industriali - strumentista” è stato organizzato nell’ambito del progetto per di riqualificazione professionale del personale in CIGS ed in mobilità del settore del mobile imbottito in Provincia di Matera. Il progetto ha l’obiettivo di fornire opportunità di riqualificazione professionale al fine di contribuire all’attenuazione degli squilibri tra domanda ed offerta di lavoro attraverso attività formative mirate. Sul piano metodologico sono stati analizzati i risultati dei bilanci di competenze condotti per ciascun singolo lavoratore in combinazione con i risultati della ricerca socio-economica sulle opportunità occupazionali, al fine di favorire lo sviluppo di competenze in coerenza con le attitudini e le aspirazioni professionali dei partecipanti e le richieste del mercato. |
L’addetto al controllo ed alla regolazione di impianti industriali - figura professionale
L’addetto al controllo ed alla regolazione di impianti industriali è una figura che opera in ambito tecnico-operativo specialistico all’interno di locali industriali in cui ha luogo un processo produttivo di estrazione, distillazione, lavorazione di materie prime di derivazione chimica. L’addetto è in grado di svolgere le mansioni relative alla effettuazione di controlli elettrici/elettronici sul funzionamento di macchine industriali. Conosce il funzionamento delle strumentazioni ed effettua controlli e interventi sulla apparecchiatura deputata alla misurazione di grandezze fisiche applicata alla conduzione di impiantistica. E’ in grado, inoltre, di garantire standard di sicurezza in ambito operativo tali da ridurre al minimo le soglie di rischio sia per la sicurezza in ambito lavorativo che relativamente al concetto di ottimizzazione delle performances del processo.Gli allievi formati
Per contattare gli allievi ed ottenere informazioni è possibile uilizzare uno dei seguenti numeri di telefono:- Consorzio I.S.F.I.Ma. 0971/263111
- Ageforma 0835/259540
- Provincia di Matera - Ufficio Formazione 0835/306250
1ª edizione
# | Cognome e Nome | Nato il | Residenza | Indirizzo |
1 | Ambrico Giuseppe | 14/10/1979 | Matera | Via Terenzio 1 |
2 | Casamassima Vito Michele | 30/01/1971 | Matera | Via Loperfido 26 |
3 | Cristallo Vincenzo | 07/12/1974 | Matera | Via dei Sanniti 5 |
4 | Laviola Leonardo | 26/02/1977 | Ferrandina (MT) | Via Mazzini 51 |
5 |
Lomonaco Raffaele | 10/12/1976 | Matera |
Via Lucana, 325 |
6 | Ricciardi Aldo | 09/05/1970 | Matera |
Via Raffaello Sanzio 9 |
Risultati raggiunti
Il corso ha formato n. 6 strumentisti in grado di applicare conoscenze e abilità nell’ambito di processi produttivi differenziati, anche se sostanzialmente ascrivibili alla sfera produttiva di tipo chimico-industriale.I corsisti hanno sviluppato capacità di misura e di controllo e sono in grado di acquisire in tempo reale elementi relativi al processo; sono in grado di interagire con gli operatori tecnici, nonché di organizzare al meglio l’utilizzo di componentistica speciale. Gli addetti conoscono i normali standard di sicurezza relativi al processo lavorativo.
La figura formata può garantire la buona conduzione del processo produttivo attraverso una fase di testing, seguita dalla pianificazione dell’intervento e dalla applicazione di know how finalizzato alla ottimizzazione delle risorse disponibili in funzione del buon funzionamento degli impianti.
Certificazione finale
Attestato di qualifica di “Tecnico chimico” rilasciato ai sensi della normativa regionale e nazionale.Settore area professionale di riferimento: raffinazione del petrolio.
Attività economica (classificazione ISTAT): 19.20.10 - raffinerie di petrolio
Rif. alla classif. ISTAT delle professioni: 3.1.1.2.0 – tecnici chimici
Periodo di svolgimento
dal 24/06/2009 al 10/12/2010Destinatari
Lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria ed in mobilità provenienti dalle aziende del settore del mobile imbottito.Il percorso formativo
Percorso formativo
- Misure di pressione
- Misure di temperatura
- Misure di portata e Livello
- Verifiche e tarature di valvole di processo – Registratori fiscali
- Misure elettriche
- Misure - laboratorio
- Automazione industriale
- Controllori programmabili PLC
- Controllo distribuito DCS
- Architettura dei sistemi di controllo
- Sistemi di controllo - laboratorio
- Sicurezza degli impianti
- Stage
Descrizione dello Stage
Durante la fase di tirocinio aziendale gli allievi hanno sperimentato concretamente in ambito lavorativo l’interazione diretta ed immediata con le problematiche produttive. Il contatto diretto con il processo aziendale ha implicato l’applicazione naturale delle conoscenze e delle abilità acquisite durante i moduli d’aula. In particolare i partecipanti hanno avuto modo di verificare la capacità interpretativa del processo industriale.I partecipanti sono stati impegnati dell’applicazione di sistemi di controllo distribuito e programmabile al processo di automazione e la ricostruzione di una determinata configurazione del sistema di controllo sulla base di specifiche predeterminate o assunte sul campo.
Le misurazioni di temperatura, di pressione, elettriche hanno costituito il successivo banco di prova. L’obiettivo è stato quello di verificare non solo la conoscenza dei processi di misurazione, ma anche la capacità di esaminare gli stessi in funzione dell’ottimizzazione del processo industriale.
Obiettivo sostanziale della fase di stage è stato pertanto quello di immergere gli allievi in problematiche concrete attraverso cui sollecitare l’utilizzo del know-how, delle conoscenze, delle capacità di lettura dei contesti.
Team dei docenti
- P.I. Luigi Bolognese
- Ing. Marco Cifarelli
- Prof. Ing. Nicolino Rubino
- Ing. Salvatore Tattoli
- Ing. Vito Santorsola
- Ing. Vito Lisanti
- Ing. Leonardo Grieco
- Ing. Michele De Clemente
Le strutture coinvolte per gli stage
- SUDELETTRA s.r.l. – Matera
- Cantiere attivo c/o E.N.I. S.p.A. - S.S. 106 - Taranto
Partnership del progetto
- Provincia di Matera
- AGEFORMA – Agenzia Provinciale per l’Istruzione e la Formazione Professionale, l’Orientamento e l'Impiego
- Consorzio I.S.F.I.Ma. – Istituto per lo Sviluppo, la Formazione, l'Innovazione ed il Management