![]() |
Il corso per “Addetto all’accoglienza” è stato organizzato nell’ambito del progetto per di riqualificazione professionale del personale in CIGS ed in mobilità del settore del mobile imbottito in Provincia di Matera. Il progetto ha l’obiettivo di fornire opportunità di riqualificazione professionale al fine di contribuire all’attenuazione degli squilibri tra domanda ed offerta di lavoro attraverso attività formative mirate. Sul piano metodologico sono stati analizzati i risultati dei bilanci di competenze condotti per ciascun singolo lavoratore in combinazione con i risultati della ricerca socio-economica sulle opportunità occupazionali, al fine di favorire lo sviluppo di competenze in coerenza con le attitudini e le aspirazioni professionali dei partecipanti e le richieste del mercato. |
Addetto all’accoglienza – figura professionale
L’Addetto all’accoglienza è una figura chiave nell’ambito del settore turistico, sia in riferimento alle strutture private che in riferimento all’ambito culturale.All’interno delle strutture ricettive accoglie il cliente/visitatore al suo arrivo, lo assiste durante tutto il soggiorno e ne gestisce la partenza. Oltre ai servizi specifici di accoglienza, deve anche provvedere alla prenotazione delle camere, verificandone la disponibilità e procedendo alla loro assegnazione all’arrivo dei clienti. Ha inoltre il compito di gestire le comunicazioni per il cliente e le informazioni su richiesta dell’ospite.
Per quanto riguarda l’ambito culturale, l’Addetto all’accoglienza è il primo riferimento per chi visita musei, siti archeologici, biblioteche o altre istituzioni culturali: fornisce informazioni, regola i flussi del pubblico e collabora alla sorveglianza.
Gli allievi formati
Per contattare gli allievi ed ottenere informazioni è possibile uilizzare uno dei seguenti numeri di telefono:- Consorzio I.S.F.I.Ma. 0971/263111
- Ageforma 0835/259540
- Provincia di Matera - Ufficio Formazione 0835/306250
1ª edizione
# | Cognome e Nome | Nato il | Residenza | Indirizzo |
1 | Carella Michele | 15/08/1960 | Matera | via Beneventi |
2 | Cerabona Maria Rachele | 19/02/1972 | Ferrandina (MT) | via Montale |
3 | D'onofrio Annamaria Grazia | 09/02/1964 | Pisticci scalo (MT) | via vasto 8 |
4 | Lomonaco Mariella | 05/05/1979 | Montescaglioso (MT) |
v.le Europa 23 |
5 |
Porcari Anna Maria |
08/05/1974 | Matera | Via Raffaello Sanzio, 9 |
6 | Radogna Antonella | 01/11/1968 | Miglionico | Rione Bianco Michele 13 |
7 | Uricchio Nicola | 26/02/1959 | Matera | via Mastronardi |
Risultati raggiunti
Il corso ha formato n. 7 professionalità in ambito turistico-culturale, in possesso di conoscenze sulle caratteristiche delle risorse territoriali e dei punti di forza del sistema turistico locale.I lavoratori formati sono in grado di assistere i visitatori e contribuire a determinare la buona qualità di un servizio turistico e culturale ed hanno sviluppato la cultura dell’accoglienza ed imparato le tecniche della comunicazione interpersonale finalizzate alla piena soddisfazione del turista/visitatore. Inoltre i partecipanti sono in condizione di sostenere conversazioni, sia telefoniche che ad personam, in lingua inglese.
Certificazione finale
Attestato di qualifica di “Guida ed accompagnatore urbano” rilasciato ai sensi della normativa regionale e nazionale.Settore area professionale di riferimento: attività delle guide turistiche.
Attività economica (classificazione ISTAT): 79.90.20 attività delle guide e degli accompagnatori turistici
Rif. alla classif. ISTAT delle professioni: 5.5.1.2.0 – guide ed accompagnatori urbani
Periodo di svolgimento
dal 24/11/2009 al 28/05/2010Destinatari
Lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria ed in mobilità provenienti dalle aziende del settore del mobile imbottito.Il percorso formativo
Percorso formativo
- Accoglienza, orientamento e team building
- Il sistema turistico
- Diritto dei beni culturali
- Cultura e Qualità del servizio
- Tecniche di comunicazione
- Inglese di base
- Inglese per il turismo
- Stage
Descrizione dello Stage
Lo stage è stato il punto di partenza del processo di inserimento degli allievi nel mondo del turismo. Nel corso dello stage gli allievi hanno avuto l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula vivendo un’esperienza sul campo, inserendosi in una realtà concreta; questo ha consentito loro di confrontarsi con le problematiche gestionali ed organizzative tipiche delle strutture che operano in ambito turistico e ricettivo.Team dei docenti
- D.ssa Rossana Milici
- D.ssa Assunta Dubla
- Dott. Paolo Stigliano
- D.ssa Mimma Maranghino
- D.ssa Angela Manolio
- Prof.ssa Franca Chiurazzi
- D.ssa Tiziana Dragone
Le strutture coinvolte per gli stage
- Agenzia di Promozione Turistica Basilicata (APT Basilicata) – Matera (PZ)
- Casino Ridola – Matera
- Culture Lucane Soc. Coop – Matera
- Ditta Individuale Massimo Altieri (I Viaggi di Litta) – Matera
- Residence San Giorgio di Alessandra Antodaro – Matera
- RVM SERVICE s.n.c. di Giase, Raele e Cea – Matera
Partnership del progetto
- Provincia di Matera
- AGEFORMA – Agenzia Provinciale per l’Istruzione e la Formazione Professionale, l’Orientamento e l'Impiego
- Consorzio I.S.F.I.Ma. – Istituto per lo Sviluppo, la Formazione, l'Innovazione ed il Management