![]() |
Il corso per “Addetto alla lavorazione di prodotti ittici” è stato organizzato nell’ambito del progetto per di riqualificazione professionale del personale in CIGS ed in mobilità del settore del mobile imbottito in Provincia di Matera. Il progetto ha l’obiettivo di fornire opportunità di riqualificazione professionale al fine di contribuire all’attenuazione degli squilibri tra domanda ed offerta di lavoro attraverso attività formative mirate. Sul piano metodologico sono stati analizzati i risultati dei bilanci di competenze condotti per ciascun singolo lavoratore in combinazione con i risultati della ricerca socio-economica sulle opportunità occupazionali, al fine di favorire lo sviluppo di competenze in coerenza con le attitudini e le aspirazioni professionali dei partecipanti e le richieste del mercato. |
L'addetto alla lavorazione dei prodotti ittici - figura professionale
L’addetto alla lavorazione di prodotti ittici svolge una serie di attività che consentono di ottenere un prodotto cosiddetto derivato, partendo dal pesce fresco, compresi crostacei e molluschi. Tali attività sono organizzate in modo piuttosto diverso, a seconda del tipo di pesce da lavorare e del tipo di prodotto da ottenere.Gli allievi formati
Per contattare gli allievi ed ottenere informazioni è possibile uilizzare uno dei seguenti numeri di telefono:- Consorzio I.S.F.I.Ma. 0971/263111
- Ageforma 0835/259540
- Provincia di Matera - Ufficio Formazione 0835/306250
1ª edizione
# | Cognome e Nome | Nato il | Residenza | Indirizzo |
1 | Basile Nunzio | 10/01/1978 | Matera | Via Einaudi 14 |
2 | Cifarelli Vito |
23/02/1962 | Matera | via Marchitelli 4 |
3 | Lella Vito Angelo | 30/03/1962 | Santeramo in Colle | via Gravina 1/b |
4 | Lorusso Paolo | 27/12/1980 | Bari | via dei Sinni 20 |
5 |
Oliva Pietro | 06/11/1973 | Montescaglioso |
viale Europa 4 b |
6 | Palazzo Rocco | 13/06/1971 | Montescaglioso |
via Tralli 19 |
7 | Plasmati Damiano | 15/12/1965 | Matera | Via Gioberti 21 |
Risultati raggiunti
Il corso ha formato n. 7 lavoratori in grado di inserirsi in un contesto produttivo alimentare con competenza e professionalità. Sono state trasferite competenze di natura conoscitiva e tecnico-pratica per mettere i partecipanti in condizione di operare nel processo produttivo di lavorazione e trasformazione di prodotti ittici. Gli addetti formati sono in possesso della giusta preparazione e professionalità per confezionare, secondo criteri di igiene alimentare, un prodotto che riscontri i gusti del consumatore.Certificazione finale
Attestato di qualifica di “Conduttore di macchinari per la conservazione e la lavorazione della carne e del pesce” rilasciato ai sensi della normativa regionale e nazionale.Settore area professionale di riferimento: lavorazione prodotti ittici.
Attività economica (classificazione ISTAT): 10.20.00 Lavorazione e conservazione di pesce, crostacei e molluschi mediante surgelamento, salatura, etc…
Rif. alla classif. ISTAT delle professioni: 7.3.2.1.0 - Conduttori di macchinari per la conservazione e la lavorazione della carne e del pesce
Periodo di svolgimento
dal 25/01/2010 al 12/04/2010Destinatari
Lavoratori in cassa integrazione guadagni straordinaria ed in mobilità provenienti dalle aziende del settore del mobile imbottito.Il percorso formativo
Percorso formativo
- Accoglienza, orientamento e team building
- Organizzazione del lavoro
- Caratteristiche del prodotto ittico Apertura molluschi e frutti di mare (laboratorio)
- Sicurezza alimentare – Le buone prassi igieniche
- Sicurezza sul lavoro
- Stage
Descrizione dello Stage
Lo stage è stato il punto di partenza del processo di inserimento degli allievi nel mondo del turismo. Nel corso dello stage gli allievi hanno avuto l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula vivendo un’esperienza sul campo, inserendosi in una realtà concreta; questo ha consentito loro di confrontarsi con le problematiche gestionali ed organizzative tipiche delle strutture che operano in ambito turistico e ricettivoTeam dei docenti
- Dott. Giuseppe Suriano
- Dott. Antonio Ingusci
- Dott. Gaetano Caricato
- Dott. Giuseppe Vitale Evasio
- Dott. Marco Marsilio
- Dott. Antonio Defilpo
Partnership del progetto
- Provincia di Matera
- AGEFORMA – Agenzia Provinciale per l’Istruzione e la Formazione Professionale, l’Orientamento e l'Impiego
- Consorzio I.S.F.I.Ma. – Istituto per lo Sviluppo, la Formazione, l'Innovazione ed il Management